Il fondotinta è la base di ogni trucco perché uniforma l’incarnato ed elimina quei piccoli difetti che proprio non ci piacciono. Ma come si applica il fondotinta?
Applicare il fondotinta correttamente è necessario per poter avere un trucco perfetto. Come molte di noi sanno, è la base per uniformare l’incarnato e donare quell’aspetto “sano” che desideriamo.
Attenzione però, non c’è nulla di più brutto che vedere questi strati di fondotinta che creano l’effetto cerone o trovare evidenti stacchi tra fondotinta e attaccatura dei capelli, delle orecchie e del collo.
Che si tratti di un fondotinta molto coprente o che sia uno piuttosto leggero, è importante uniformare il fondotinta, che sia esso liquido, compatto o in crema. Vediamo dunque come si applica il fondotinta, partendo dalla preparazione della pelle.
Come si applica il fondontinta: la preparazione della pelle per il fondotinta
La prima cosa da fare è pulire la pelle.
A questo proposito abbiamo visto i metodi tradizionali (latte detergente o acqua micellare) nonché la famosa beauty routine koreana non importa.
A te la scelta, l’importante è che il viso sia completamente deterso, tanto più non deve avere tracce del trucco precedente. Ribadiamolo ancora una volta: la pulizia del viso sta alla base di una pelle sana.
Successivamente, è necessario applicare la crema idratante come base per il trucco, sempre, sia con pelle secca che con pelle mista e grassa. La crema da un lato preserverà la tua pelle, proteggendola dal trucco. D’altro canto, ti servirà come base per il trucco in modo che questo possa durarti tutta la giornata.
Oltre ad idratare bene la pelle, è opportuno fare uno scrub delicato una o 2 volte alla settimana sul tuo viso, così da renderla più luminosa e più uniforme e permettere anche una migliore stesura del prodotto.
A questo proposito, se non hai ancora individuato quale sia il tuo fondotinta preferito, sul nostro sito hai l’imbarazzo della scelta!
Ma ora, dopo aver preparato la pelle, vediamo cosa fare prima di applicare il fondotinta.
Come applicare il fondotinta: passaggi preliminari
L’obiettivo è quello di stendere il fondotinta in modo completamente naturale. Assolutamente NO all’effetto cerone. Rovinerebbe tutto. Vogliamo invece che la nostra pelle sembri naturalmente luminosa, senza artefatti, che vengano nascosti gli inestetismi, brufoli, macchie e occhiaie.
Ma prima di passare alla stesura del fondotinta, dobbiamo fare ancora 2 cose:
- applicare il primer;
- mettere il correttore.
Il primer permette di minimizzare il problema dei pori dilatati della pelle lucida, soprattutto della zona “T” e quindi di stendere al meglio il tuo fondotinta.
Successivamente, puoi mettere il tuo correttore dove necessario (brufoli, occhiaie, piccole cicatrici).
Tutto chiaro fin qui? Facciamo un ripassino veloce? Prima di mettere il fondotinta è buona regola:
- pulire la pelle (fai anche uno scrub una o 2 volte alla settimana);
- idratarla con la tua crema viso quotidiana;
- applicare il primer;
- coprire le imperfezioni con il correttore.
Ora che hai fatto questi 4 passaggi, sei pronta per l’applicazione del tuo fondotinta.
Come mettere il fondotinta: tutti i suggerimenti
A questo punto hai libera scelta: puoi usare le dita, la spugnetta o il pennello, ecco qualche valido consiglio per applicare al meglio il tuo fondotinta:
- Scalda il tuo fondotinta tra i polpastrelli o sul palmo della mano prima di applicarlo sul viso. Metti il fondotinta sulla mano, lavoralo con spugnetta o pennello e poi applicalo sul viso;
- per un effetto naturale, metti il fondotinta nella zona T e poi trasportalo con il tuo pennello, per allungarlo sul resto del viso;
ricordati di sfumare il tuo fondotinta e controllare le zone di stacco dell’attaccatura dei capelli, delle orecchie, non ci deve essere alcun tipo di stacco evidente; - tampona con un fazzolettino o con una spugnetta leggermente inumidita per un trucco meno evidente e più naturale;
- se credi di dover ancora correggere zone critiche come occhiaie o borse, ripassa la zona con il fondotinta, evitando assolutamente gli stacchi e rendendo il tutto omogeneo;
per evitare l’effetto lucido, applica un po’ di cipria nelle zone più sensibili, dunque fronte, naso e mento;
Ora che abbiamo visto questi preziosi consigli, vediamo come applicare ogni singola tipologia di fondotinta con pennello, dita o beauty blender. Partiamo allora con il fondotinta liquido.
Come mettere il fondotinta liquido
I fondotinta liquidi sono amati soprattutto d’estate perché di consistenza più leggera. In genere sono dotati di una pipetta a gocce che ti permette un dosaggio ottimale senza alcuno spreco.
Applicare il fondotinta liquido è molto semplice: ti suggeriamo di mettere il quantitativo della pipetta nel palmo della mano e da lì scaldarlo un attimo per applicarlo uniformemente con le mani.
Lavorerai il tuo fondotinta liquido con i polpastrelli, arrivando a tutti i punti del tuo viso, non dimenticandoti di passare anche nelle pieghe del naso e l’attaccatura delle orecchie e sul collo.
Come mettere il fondotinta compatto
Se ami i fondotinta in polvere, dovrai per forza avere una spugnetta o un pennello.
In genere tutti i fondotinta hanno la propria spugnetta nella confezione, ma puoi anche decidere di utilizzarne un’altra per tua comodità (non tutte quelle in dotazione sono ottime per la stesura del fondotinta). Se desideri avere un effetto molto coprente, ricorda di inumidire leggermente la spugnetta
Se invece vuoi un effetto più leggero e naturale, meglio optare per l’utilizzo del pennello, come il Kabuki.
Come applicare il fondotinta in stick
Potresti non amare le tipologie di fondotinta descritte sopra ma potresti adorare i fondotinta in stick perché sono più pratici, più veloci e più comodi da portare ovunque.
Il fondotinta in stick può essere applicato direttamente sulla pelle o stendendolo o picchiettandolo sul viso. Successivamente dovrai aiutarti con i polpastrelli per renderlo uniforme ed andare a coprire tutto il volto.
Cosa ne pensi del nostro articolo? Ti è piaciuto?